La Chiesa cattolica non conta più nulla

695939-thumb-full-getfvid_10000000_198228104788529Posso dire che questa emergenza ha mostrato all’italia l’assenza totale della Chiesa cattolica, la sua perdita di importanza ? Non mi riferisco all’aspetto religioso, ma al’limportanza nella società civile. In passato avrebbero mosso “truppe”, volontariato,anche solo per aiutare la popolazione nelle difficili incombenze quotidiane . Oggi nulla.
Continua a leggere

Il maledetto United (#filmperiostoacasa 02)

Oggi parliamo di un film e di un libro.
Il titolo : “Il Maledetto United” fa pensare subito a chi è abituato al calcio di oggi al Manchester United, ma invece si parla del Leeds United, altra gloriosa squadra inglese.
Il libro è di David Peace, scrittore inglese ed il film del 2009 di Tom Hooper (premio oscar qualche anno dopo per “Il discorso” del Re), sceneggiatura di Peter Morgan (“Frost/Nixon”, “The Queen”, “Rush”, “L’ultimo re di Scozia”), e interpretato da un grandioso Micheal Sheen .
Un film che apre uno spaccato sul costume sullo sport, degli anni ’70 : un mondo del calcio e non solo del calcio che non esiste più, spazzato via prima dalgli Hooligans e dal drammi dell’Heysel (1985) e dell’ Hillsborough Stadium (1989).
Continua a leggere

“Il cammino per Santiago” (#filmperiostoacasa 01)

the wayIn questi giorni di isolamento fisico per il coronavirus , Il mio amico Guido ha iniziato fa postare video per consigliere libri. Io farò il contrario, scriverò per consigliar ei film. Anche perché nel mondo digitale in quarantena è più facile andare su Neflix che in Libreria…

In realtà molti di questi fil, avranno dietro un libro.

Per contrasto con il fatto di restare a casa, ho deciso di cominciare con un film “on the road” anzi , uno dei più un the road che ci possa essere.  Il film è “Il cammino per Santiago”  di Antonio Estevez on Protagonista un grande Martin Sheen (padre del regista).

 

  Continua a leggere

Sarò cinico ma….

… ogni anno spariscono decine se non centinaia di giovani ragazze. Se questa non avesse avuto il passaporto vaticano, ne avrebbero ancora parlato dopo due mesi ? Altro che quasi 40 anni.. E’ che esiste in Italia una forma di pruriginoso (anti)clericalismo mediatico

ema