Lo sport si è evoluto nei secoli. Nei tempi medioevali, i tornei erano sfoggio delle doti militaresche, nell’ 800 lo sport moderno nasce in Gran Bretagna come modo per combattere l’alcolismo, ridurre i contrasti tra classi sociali ( calcio e rugby diventano interclassisti, attraverso quella che in fondo è una parodia della guerra) . La mentalità americana concepisce lo sport come spettacolo e strumento di arricchimento e realizzazione personale. Aborre il paramilitarisno degli Ultras e vede lo sport come intrattenimento, non come sfogo delle frustrazioni individuali e sociali. Anche in questo interclassista. Le contrapposizioni tra Bauscia e Turnavites non sono per loro. E personalmente preferisco così.24
Archivio mensile:novembre 2021
Il mondo della Guerra fredda
Era un mondo che i giovani e trentenni di oggi forse possono solo immaginare. Il Muro fisico ed i reticolati della cortina di ferro, divideva l’Europa in due. Ricordo quando un anno e mezzo dopo, viaggiai venti giorni in giro per l”Europa, in Ungheria, Cecoslovacchia (sic), Polonia ed ex Germania est. Berlino era ancora veramente diversissima ad est ed ovest. In Polonia non trovavi quasi nessuno che parlasse una lingua occidentale (anche perchè sino a2 anni prima era vietatissimo tranne qualche bambino giovanissimo che cominciava a studiare francese o inglese), la cucina era povera (cetrioli, carne tritata cavoli e barbiabietole a volontà). Solo il Pivo (birra) ed i wafer (venduti al taglio come la pizza) erano ottimi. Ma sopratutto a Varsavia eri visto come un marziano, mentre a noi sembrava di essere caduti sulla scenografia di un film degli anni ’50. Ricordo quella vecchietta che in una chiesa di Varsavia, venne a stringerci la mano. Era la prima volta che conosceva un occidentale, che non fosse un odiato tedescho della sua gioventù devastata dalla Guerra. Nella foto il ponte delle Catene a Budapest (la città più occidentale, con molti che parlavano tedesco e sopratutto alcuni che avevano studiato italiano a scuola, residuo forse dell’impero Asburgico, visto che Fiume e la Dalmazia erano state Ungheresi)
Patty Pravo – Per una bambola (1984)
Gli anni ’80 godono di pessima stampa: la Thatcher, Reagan, Craxi… Invece è negli anni ’80 che l’Italia si è risollevata dal terrorismo, dalle paure tremende di un paese sull’orlo della guerra civile. (Enrico Vanzina)
fuoriclasse non i plagiatori di band belghe , travestiti da cugini di campagna
Take a Look at Me Now – 1984
La canzone era bellissima, e Raquel Ward era una delle donne più affascinanti del pianeta ..
Un figlio come giocattolo
La maternità vista come l’acquisto di un prodotto al supermercato
14
già 40 anni fa avevano capito
Questi erano 40 anni avanti.. già allora perculavamo il political correct lo schwa e similia
Altro che gli urlatori di oggi .
