Quando Sanremo era una vetrina per l’Italia….non la fabbrica dei pipponi

Negli anni 70, il festival di Sanremo veniva trasmesso dalla Rai solo relativamente alla serata finale. Ma veniva trasmesso in tutta Europa in eurovisione, ed anche in molti paesi europei che non facevano parte dell’eurovisione come paesi dell’Est, nonchè in Sud America e altri posti. Addirittura la RAI cominciò nel 1973 a riprendere a colori proprio perché in Europa ormai la tv color era diffusa mentre l’Italia sarebbe arrivata soltanto 4 anni dopo….La cosa bella di quei festival era che perché per poterli vendere nei paesi esteri e qui di pubblicizzare all’estero la canzone italiana, non potevano permettersi di fare i pipponi…. quelli sul razzismo quelli sulle donne … quei bei pipponi buonisti che vanno di moda adesso….. Lo spettacolo dura la 3-4 ore… Anche perché c’era l’austerity e serviva come Grande pubblicità al nostro paese. Vedete adesso in Finlandia che si sopportano 11 minuti di pippone della Ferilli ?

“Der Kommisar”

Casualmente l’altro giorno in auto, ho ascoltato questo pezzo ormai di 40 anni fa … Falco era un genio. Così geniale, che dopo 40 anni è stato pure plagiato, da un pezzo americano, captato cambiando stazione, due minuti dopo….

(nota primo brano in lingua tedesca, entrato nella top-20 USA)

 

Extraterrestre

Quando uscì questa canzone avevo forse 10 anni e quindi ovviamente non potevo apprezzarla. La cominciai ad apprezzarla in un momento particolare della mia vita attorno i 23 24 anni… In un momento particolare della mia vita accompagnato anche da alcune letture che mi sono rimaste dell’anima… Ora ne ho 56 e continua a venirmi la pelle d’oca…

99 luftballoons

Canzone del 1984. Musicalmente evito commenti, ma dietro un atmosfera pop, c’era di più… Una canzone che parlava di 99 palloncini rossi che volando superavano una frontiera (scatenando il panico tra i militari che pensavano di trovarsi d fronte ad una arma segreta). Immaginatevi la portata nella Germania degli anni ’80, divisa dai fili spinati, nella Berlino divisa da un muro fisico ed ideologico…. Non per nulla la canzone (di cui esiste una versione inglese) fu “vietata” dopo l’11 settembre 2001 alle radio americane.