Strano paese l’Italia, vincono le elezioni quelli che vogliono uscire dall’Europa, “perché il libero Mercato, la globalizzazione, ci hanno ucciso, dobbiamo rimettere i dazi e uscire dall’euro”. poi la domenica assaltano l’Ikea per comprare roba progettata in Svezia, fatta in Polonia o Romania con legno Russo…. bah…..
Archivio della categoria: cultura, società e spettacolo
Negli anni ’80 non c’era Spotify …
Concordo con RRouge.
Negli anni ’80, studente squattrinato, entravo nei negozi di dischi e soffrivo, perchè avrei voluti portamene a casa centinaia ma non avevo ovviamente i soldi. Adesso il negozio è virtuale ma soffri lo stesso. Ma non avrei mai pensato di pensare non solo di rubare, ma ancora di dire che facevo bene a farlo.
LU COLOMBO – Rimini-Ouagadougou (1985)
Della serie : gli amori dei vent’anni….
una canzone che avrebbe meritato miglior fortuna, ma la cantante arrivava da tormentoni estivi e non fu apprezzata in una veste più raffinata….
Siccome io, stranamente, non collegai questa canzone a “Maracaibo”, l’annotai, senza preconcetti , nella mia mente.
Un lustro dopo, attorno al 1990, seduto ad un tavolino in un dehor di fronte al mare di Rimini, con la mia compagnia femminile dell’epoca, sorseggiando il mio solito “Jonnhy Walker”, per quei misteri neppure troppo misteriosi delle nostre sinapsi, scattò qualcosa nella mia mente e mi sovvenne la canzone.
Continua a leggere
Cervelli in fuga (per loro fortuna)

Telefonami tra vent’anni
Questa canzone, non sapevo perchè ma già 37 anni fa mi piaceva molto… Adesso ad oltre 50 anni, forse l’ho capita … forse la chiave sta in quell’idea, di non fermarsi mai, di muoversi, serenamente, senza frenesie, ma sempre vispi, sempre in giro, sempre allo stesso tempo coerenti ed un po innovativi…. ecco perché inconsciamente mi rimbombava durante il mio viaggi in Patagonia, straniero ed al tempo stesso di casa in un gruppo di 40 latinoamericani….
Continua a leggere
Cervelli in fuga ?
Giovani lamentosi
(Cos’è il genio) Alla faccia del Play back – 1988 Marcella Bella
(Che cos’è il genio? È fantasia, intuizione, decisione e velocità d’esecuzione. (Il Perozzi – “Amici Miei”)
Era il 1988, uno die piu bei “Sanremo della Storia”.. vinse Massimo Ranieri con “perdere l’amore”. Una delle edizioni piu belle, almeno per le canzoni (da dimenticare i presentatori , Bosè e Carlucci, ed il rissoso dopfestival Biscardiano.
Fu l’anno in Luca Barbarossa, toccò il tema della violenza sulle donne e degli stupri con “L’amore Rubato”, della supenda “le Notte di Maggio” (scritta da Ivano Fossati per Fiorella Mannoia.
Il colpo di genio lo ebbe Marcella Bella, o chi per lei. Infatti la brava cantante siciliana si presentò a Sanremo con una bella canzone scritta ovviamente dal fratello Gianni insieme con Alberto Salerno e ben arrangiata, come potete ascoltare nel video.
The Amazing Summer of ’55
Eoin S. Young , scomparso nel 2014 è stato uno delle grandi firme britanniche (ma lui era neozelandese) dell’automobilismo sportivo.
In questo libro narra con una stupenda passione la stagione forse più intensa (sportivamente e drammaticamente) dell’automobilismo sportivo: il 1955. E lo fa con la passione di chi all’epoca dei fatti aveva 16 anni e visse quell’annata con gli occhi dell’appassionato che, solo dopo diventerà una grande firma del giornalismo
Però…
Detesto i selfie, detesto chi riempe la propria pagina FB di Selfi, ad esprimere il proprio EGO.
Peggio ancora i Politici che hanno questa tendenza folle ed esibinistinistica, che spesso li porta ad autogoal clamorosi, come la Raggi davanti al bosco in fiamme o l’Appnedino su un treno TAV.
Ho sempre considerato i selfie come una forma di autoesaltazione , di autogratificazione…. e poi scopri che nello slang americano, prima di autoscatto, “Selfie” vuol dire masturbazione… l’autogratificazione per eccellenza….