aspettare il ritorno di Cristo come aspettare l’autobus!

Per 6 secoli parte dei domini Asburgici dell’impero che nel XIX secolo divenne “Austro-Ungarico”, Trieste è nota per essere da sempre un crogiolo di popoli che in quei 600 anni hanno vissuto, prima del arrivo di Fascisti e nazionalisti slavi tutto sommato in pace : Italiani, Sloveni, Serbi, Ungheresi, Austriaci. Cattolici luterani, Ortodossi Greci e Serbi.

chiesa

Ci sono chiese ortodosse a Trieste , entrambe nel cosiddetto Borgo Teresiano, quella Serba e Quella Greca.

Nella prima, dedicata a San Spiridione entro casualmente in quello che dovrebbe essere l’inizio della fuznione domenicale. Una religiosità fatta di riti , di adorazioni della croce, delle sacre Icone, con una gestualità che a noi europei occidentali sembra eccessiva, piena forse di incrostazioni pagane.

Continua a leggere

Qualcosa si è mosso…

E’ certo ! tra i lettori del mio blog c’è l’amministrazione comunale : nei giorni scorsi avevo scritto un post (qui) sullo stato dell’ala comunale…. beh qualcosa si è mosso: questo cartello è stato rimosso !!!!

Il resto invece resta come prima…

194

Sindaco che abbaia non morde…

Nelle settimane scorse l’amministrazione comunale di Piscina ha lamentato come abbia molti soldi in cassa che non possa spendere per i vincoli del patto di stabilità.

Ricordo che lessi con interesse su “l’Eco” del 23 gennaio 2013 di come i sindaci dei piccoli comuni del pinerolese minacciavano le dimissioni in massa, se non fossero stati esentati dal rispetto del patto di stabilità, che limita la cifra di spesa che questi comuni possono affrontare.
Continua a leggere

salotti e pezze al culo

203

Ad una delle più argute menti che l’Italia ha avuto nel XX secolo, Leo Longanesi,  si deve una frase tagliente sul malcostume della classe politica : “Alla manutenzione, l’Italia preferisce l’inaugurazione“. La frase è attualissima anche dopo sessant’anni da quando fu scritta del 1955, e trova una esemplificazione a Piscina, nel più antico fabbricato del paese:  la settecentesca Ala  comunale.
Continua a leggere