La Storia

Tra le cose che ho incrociato nel mio lungo cammino per l’Italia c’è quello di sfiorare ricordi di momenti storici spesso neppure conosciuti.

Arrivi a Roma e ti trovi per caso ad attraversare una via il cui nome è nella nostra storia e nei ricordi della mia adolescenza, uno dei primi ricordi di un epoca buia della nostra Italia: Via Fani. Decido di percorrerla e visitare il monumento posto a memoria nel luogo della strage del 16 Marzo 1978. Poi a poche centinaia di metri un altro momueeto ad un nome meno noto: Walter Rossi. Un’altra vittima di quegli anni di un assurda guerra da rossi e neri. Assassinio che scatenò la violenza che il giorno dopo uccise nell’assalto all’Angelo Azzurro, bar-discoteca di Torino, uno studente lavoratore , la cui unica colpa fu quello di essere lì nel momento sbagliato. In mezzo dalla follia di esaltati bombaroli. Alcuni dei quali , come Silvio Viale stanno impunemente pure a fare politica.

50174179_10213317532318021_6230954298939801600_n 50269933_10213317532518026_3454870528966262784_n

Extraterrestre

Quando uscì questa canzone avevo forse 10 anni e quindi ovviamente non potevo apprezzarla. La cominciai ad apprezzarla in un momento particolare della mia vita attorno i 23 24 anni… In un momento particolare della mia vita accompagnato anche da alcune letture che mi sono rimaste dell’anima… Ora ne ho 56 e continua a venirmi la pelle d’oca…

99 luftballoons

Canzone del 1984. Musicalmente evito commenti, ma dietro un atmosfera pop, c’era di più… Una canzone che parlava di 99 palloncini rossi che volando superavano una frontiera (scatenando il panico tra i militari che pensavano di trovarsi d fronte ad una arma segreta). Immaginatevi la portata nella Germania degli anni ’80, divisa dai fili spinati, nella Berlino divisa da un muro fisico ed ideologico…. Non per nulla la canzone (di cui esiste una versione inglese) fu “vietata” dopo l’11 settembre 2001 alle radio americane.