Il voto è segreto… già cent’anni fa

Da sempre, quando si avvicinano le elezioni, aumentano le occasioni di festa: spettacoli teatrali, danze, banchetti, ecc.. La ricerca del consenso. Ma anche sottointese minacce.In Abruzzo, nella terre del Fucino, c’è una chiamato Pescina dei Marsi, patria del Cardinal Mazarino e di Ignazio Silone, l’autore di “Fontamara”, “Il segreto di Luca” e altri romanzi.

Quest’ultimo narra che all’inizio del secolo le terre della piana erano tutte di proprietà della famiglia Torlonia (imparentata con i Borghese) e tutti o quasi gli abitanti della zona dipendevano dal Princpe Leopoldo Torlonia, come mezzadri o manovali di campagna (i cosiddetti “Cafoni”). Nel 1909, il principe, per aumentare il suo potere e prestigio, di candidarsi al seggio di deputato nelle prime elezioni a suffragio universale (maschile).
Continua a leggere