Quando c’era la lira negli anni ’80-90 , per recarti in Francia dovevi fare la carta di identità, dovevi procurarti la valuta, i “franchi”, prenotandoli in banca in quantità limitata all’equivalente di poche centinaia di euro, salvo motivare il motivo del viaggio e sempre pagando una pesante commissione alla banca.
Le lire all’estero non valevano nulla, altro che pagare con l’euro in un negozio in una zona tropicale al confine tra Argentina e Brasile, o in un bar dal tetto di frasche come successo a me sulla strada che dall’Argentina passi in Cile.
Continua a leggere
Archivio della categoria: Ricordi Personali
Notte prima degli esami
Trent’anni fa in questi giorni, preparavo gli esami di maturità.
Era una calda estate e per questo motivo, ma anche pr favorire la concentrazione, studiavo di notte.
Non c’era internet, le TV non trasmettevano quasi mai di notte.
Con in sottofondo qualche stazione radio mi barcamenavo tra Manzoni e il circuito a transistor a collettore comune, tra una poesia del Carducci e un amplificatore operazionale.
Continua a leggere
in questo presente che capire non sai….
Nel 1988 su Rai 2, alle 15, c’era DOC.
Nel 2013 su Rai 2, alle 15, c’è la Balivo.
Serve aggiungere altro?
(Franco Martelli)