Il volo di Volodja…

 A quindici dalla scomparsa di un grande sfortunato campione

Era una domenica di fine inverno-inizio primavera del 1978. Non ricordo se ero a casa per studiare o casualmente. Ricordo solo che rimasi tutto il pomeriggio a guardare la TV. C’erano gli europei di atletica al coperto, quando lo sport aveva per un tredicenne, l’aurea di qualcosa di attraente a prescindere. E quando l’atletica italiana aveva un mucchio di atleti di livello mondiale (Dorio, Simeoni, Mennea, Ortis…). Sono passati 36 anni, ma per la storia è passata un era geologica.
Questo libro di  Giuseppe Ottomano e Igor Timhoin (in realtà è un riassunto di un lungo romanzo del secondo) , narra la storia umana e sportiva dell’eroe di quella giornata. La storia di Vladimir Yashenko (come si scriveva all’epoca) (“Volodia”), prodotto e poi rifiuto di quel mondo orwelliano che era l’Unione Sovietica.

Continua a leggere

50° della Polisportiva Piscinese

(clicca sulle foto per vedere le foto più velocemente)

50° della Polisportiva Piscinese

(se “clicchi” sulle voto le scorri in sequenza)

India e Napoli : due pesi e due misure.. i figili so’ pezz ‘e core

Tra i grandi mali dell’Italia sono è il buonismo, il pretendere di voler sempre farla franca, quando si tratta dei propri comodi o dei propri figli.
Un confronto va fatto tra il caso dei “Marò” e il ragazzo in motorino ucciso a Napoli. In entrambi casi, dei militari hanno avuto il grilletto troppo facile. Eppure la reazione dell’opinione pubblica è diametralmente opposta ed incoerente.

Continua a leggere

Rush: la versione di Niki


L’anno scorso nelle sale e stasera su “Sky”  è uscito un bellissimo film di Ron Howard , intitolato “Rush” e narrante la storia “vera” della rivalità tra Niki Lauda e James Hunt nel 1976. Un film molto ben realizzato, con prepatazione accurata, fedeli ricostruzioni delle vetture e dei circuiti.
E’ chiaro che le vicende narrate possano essere state un po’ “romanzate” (ma quella stagione 1976, fu veramente una stagione da romanzo, anche più del film), ma nel film si osserva una distorsione di alcune realtà. Distorsione della quale è certamente responsabile la collaborazione al film di uno dei protagonisti reali , Niki Lauda (Hunt è morto da oltre 20 anni). Insomma questo film è la “versione di niki”.
Vediamo di ricostruire le principali “correzzioni”

Continua a leggere

E continuiamo a spendere i soldi dei cittadini massacrati

Dopo l’ennesimo aumento dell’IMU e di altre tasse sui cittadini da parte del comune di Pinerolo continua la vergogna delle Giunte Buttiero, Barbero e Covato e della classe politica pinerolese ….

Milioni e milioni di euro è costata sinora la scuola di equitazione o come diavolo si chiama, una cattedrale nel deserto, che l’amministrazione di Pinerolo (sempre la stessa) ha speso in questi ultimi 15-20 anni … quando smetteranno di sprecare soldi e ridurranno le tasse ? (se ti interessa l’ennessiva avventura dello spreco pinerolese, clicca sulla foto)

Notte prima degli esami

Trent’anni fa in questi giorni, preparavo gli esami di maturità.

Era una calda estate e per questo motivo, ma anche pr favorire la concentrazione, studiavo di notte.

Non c’era internet, le TV non trasmettevano quasi mai di notte.

Con in sottofondo qualche stazione radio mi barcamenavo tra Manzoni e il circuito a transistor a collettore comune, tra una poesia del Carducci e un amplificatore operazionale.
Continua a leggere

Commenti alle elezioni europee

Il travolgente successo del PD e di Renzi alle Europee ma soprattutto il passo falso del movimento 5 stelle dovranno insegnare molto a quest’ultimo.
Ho parlato di passo falso e non di flop o tracollo. Sarebbe ingeneroso per un partito che è passato dal 24% al 21%. Tracollo sarebbe stato un calo al 10-15%. Ingeneroso considerando che 5 anni fa questo movimento non era neppure presente alle europee.
In realtà il clamore di questo, ripeto, brutto passo falso,  nasce dai tomi usati dal suo leader-proprietario Beppe Grillo.
Il primo movimento nella storia con il logo di un marchio commerciale nel simbolo (www.beppegrillo.it) ha sbagliato tutto. Se tutto poteva essere sbagliato, loro lo hanno fatto. Ed è un peccato perché un movimento con il 20-25% , al suo interno ha certamente molti ingenui che si credono fenomeni, ma anche delle persone con elevata potenzialità.

Continua a leggere