Dal letame NON nascono i fiori

Per fortuna di chi come me è considearto un benpensante, la vita non è una canzonetta di de Andrè: non trovi pescatori a proteggerti e nasconderti, non trovi cantanti a raccontare romanticamente la tua vita e a giustificarti…. ed i poliziotti ti arrestano….

 

Solo una domanda: Salvini dove sei ? Stavolta sei andato a Bruxelles a guadagnarti i 18.000 euro al mese che ci costi ? Non hai nulla dire visto che l’assassino è un italiano ? (PS Dal letame non nascono i fiori, i fiori nascono dalla terra)

24 maggio e sud Tirolo

Pretendere che i sud-tirolesi commemorino in pompa magna il 24 maggio è come chiedere ai tacchini di festeggiare il giorno del ringraziamento o agli agnelli di festeggiare la pasqua..

Spigolature della settimana scorsa

DI fronte al business, anche per i sindaci la didattica passa in secondo piano. Ma non sono ancora abbastanza assintenzializzati dalla regione che, con i nostri soldi, paga l’innevamento ?

 

 

 

 

 

 

 

 

Proposta intelligente

 

 

 

 

 

 

L’amministrazione comunale richiamata al buon senso dai cittadini

 

 

 

Cigarettes and Coffee

Se questa canzone l’avesse scritta una di quei cantautori tanto cari ai radical chic, sarebbe considerata un capolavoro….. Ma si sa devi godere buona stampa tra certi vecchi sessantottini e i loro figli raccomandati…

Piscina e l’unione dei comuni… tutto tace…

Notizie, peraltro frammentarie danno il comune di Piscina destinato ad unirsi con i Comuni di Villafranca e Cardè- Non occorre una laurea in geografia per capire che non si tratta di comuni adiacenti, ma distanti una ventina di chilometri. Ora non è neppure chiaro cosa questo comporti, di certo potrebbe non essere una cosa comoda per i cittadini di Piscina che potrebbero essere costretti a scomodi viaggi. Già costretti a recarci a Volvera per i Vigili o a None per le affissioni, ora rischierebbero trasferte ancora più lunghe. Ho scritto “potrebbero” perché non ci è ancora stato spiegato bene cosa significhi. E dunque siamo un po’ confusi. Confusi perché l’amministrazione comunale di Piscina si sta comportando molto diversamente dalle altre… Intanto sono gli unici a non accordarsi con comuni confinanti e questo apre dubbi (perché non ci vogliono ? Siamo brutti ? Siamo antipatici ? Oppure siamo troppo belli e loro sono gelosi di noi?).   Qualcuno scherzando ha detto, ma perché non ci uniamo con Ischia o Capri ? Almeno avremmo occasione di qualche bella gita turistica… Inoltre oltre a non coinvolgere i cittadini in queste importanti scelte che non sono neppure temporanee, neppure, a differenza di altri comuni, si sono organizzati incontri per spiegare ai cittadini cosa stia succedendo e succederà. A quando il sindaco di Piscina, finirà di valutare il da farsi e ci spiegherà che cosa ci aspetta ?

“Donatori” furbetti e rischio di populismo dannoso

Grandi polemiche ha susictato in questi giorni la questione dei vigili romani risultati assenteisti il 31 dicembre . La maggior parte dei quali per “malattia”, ed alcuni (pochi) per “donazione di sangue”. Subito si sono levate le lezioni di morale pure di un illustre costituzionalista su questi ultimi.

Se da un lato sono deprecabili i comportamenti “furbetti”, si deve bene inquadrare l’argomento nella situazione italiana ed europea.

Continua a leggere

Tassa rifiuti a Piscina … chi paga di più (molti) e chi paga di meno…un po di calcoli (CORRETTI)

(corretto le tabelle per un errore sulla quota allo stato che è stata abolita e che ho tolto sia dai calcoli dell’anno scorso che di quella di quest’anno , un po di sollievo per tutti , ma la sostanza non cambia. Ho lasciato dunque il confronto sulla sula quota pagata al comune, quindi a parità di nucleo famigliare e metri rimane lo stesso raffronto

Dopo che nel 2013, il comune di Piscina aveva deciso di mantenere il calcolo della tassa rifiuti secondo le regole della Tarsu, ossia considerando i metri quadri catastali e non la composizione del nucleo familiare, ed aggiungendo pure Garage e Cantine , quest’anno l’obbligo per i comuni è quello di determinare le tariffe secondo i criteri previsti per la TARES , o meglio, secondo la nuova dizione della TARI.
In sostanza , andando nello spirito della vecchia legge Ronchi del 2000, si cercherà di dare maggiore correlazione all’immondizia effettivamente prodotta con la tassa pagata, secondo il principio che chi più produce rifiuti, più paga.

Continua a leggere

Quando c’era la Lira: non sembrava ma era una schifezza di mondo…

Quando c’era la lira negli anni ’80-90 , per recarti in Francia dovevi fare la carta di identità, dovevi procurarti la valuta, i “franchi”, prenotandoli in banca in quantità limitata all’equivalente di poche centinaia di euro, salvo motivare il motivo del viaggio e sempre pagando una pesante commissione alla banca.
Le lire all’estero non valevano nulla, altro che pagare con l’euro in un negozio in una zona tropicale al confine tra Argentina e Brasile, o in un bar dal tetto di frasche come successo a me sulla strada che dall’Argentina passi in Cile.
Continua a leggere